Entrati in vigore il primo agosto, gli incentivi 2020 sono stati d’aiuto per risollevare il mercato italiano dell’auto, che ad agosto è tornato ai livelli precedenti la crisi dettata dal coronavirus: secondo i dati diffusi oggi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono state immatricolate 88.801 nuove vetture, lo 0,4% in meno rispetto alle 89.184 dello stesso mese dello scorso anno. Se consideriamo il periodo gennaio-agosto 2020 si contan 809.655 nuove auto targate in Italia, contro le 1.325.704 dell’anno precedente, pari ad una contrazione del 38,9%.
Gli incentivi, come immaginabile, hanno stimolato le vendite di auto ai privati, che ad agosto sono cresciute del 27% rispetto all’anno prima: 63.153 nuove auto, contro 49.720. Era preventivabile anche la crescita delle auto ibride ed elettriche, che hanno goduto degli sconti maggiori grazie agli incentivi, e infatti le previsioni sono state rispettate: ad agosto sono state targate 1.877 auto a batteria, il 250% in più di quelle immatricolate dodici mesi prima, mentre le ibride sono state 15.017, contro le 4.408 di agosto 2019. Il risultato è un calo delle emissioni di anidride carbonica: ad agosto, in media, ogni nuova auto aveva emissioni di 108,4 g/km di CO2, contro i 118,9 g/km di quelle targate l’anno scorso.
Ad agosto 2020, il modello più venduto ad agosto è stato ancora l’inossidabile Fiat Panda, offerta da pochi mesi anche con il motore 1.0 ibrido leggero: ne sono state targate 5.341, contro i 2.445 esemplari della Fiat 500X ed i 2.261 della Lancia Ypsilon.
L’arrivo degli incentivi non è stato d’aiuto alla FCA, il primo gruppo per auto vendute in Italia, che ha perso il 2,78% rispetto ad agosto 2019 e ha targato 20.346 nuove vetture. Al secondo posto c’è il Gruppo Volkswagen: con 14.824 nuove immatricolazioni, ha guadagnato il 15,42%. Il podio è completato dalla PSA, in crescita del 4,00% a 13.619 nuove “targhe”, mentre il Gruppo Renault ha perso il 24,36%, attestandosi a 8.860 nuove auto consegnate. Seguono la Ford, il cui 16,70% in più vale 6.569 nuove vetture, e il Gruppo Toyota, passato da 3.969 a 4.390: la crescita è stata del 10,61%.
Fonte: alvolante.it
Contattaci